Crescendo in Sol
Musicoterapia
Le neuroscienze negli ultimi anni hanno dimostrato che il cervello dei bambini nei primi anni di vita è molto plastico e le esperienze musicali ne favoriscono un ottimale sviluppo. La musica è una pratica raccomandabile da attuare precocemente e con continuità per sostenere la crescita del bambino fin dalla nascita. Dal punto di vista cognitivo, la musica contribuisce a sviluppare capacità di ascolto e attenzione, potenziando la creatività e la memoria. A livello relazionale ascoltare e fare musica rafforza il legame affettivo fra adulti e bambini.
Contenuti e modelli di riferimento
Uno degli obiettivi della musicoterapia è aiutare il paziente a esprimere, contenere e gestire meglio emozioni, cognizioni e atteggiamenti disfunzionali conseguenti a problematiche psichiche e neurologiche attraverso la musica.
Il modello di riferimento applicato è quello della musicoterapia di Benenzon: le tecniche comunicative non verbali, che si sviluppano all’interno della relazione terapeutica, stimolano e coinvolgono le funzioni motorie, verbali, sensoriali, percettive ed emozionali.
La persona viene quindi accolta e compresa attraverso una modalità che coinvolge tutti gli aspetti emotivi. Attraverso la musicoterapia si può quindi esplorare tutto ciò che contiene il mondo sonoro dentro di noi.
La musicoterapia di gruppo con i bambini permette di risolvere problematiche legate alla gestione delle emozioni, oppure di facilitare l'integrazione, o ancora ricercare il benessere psico-emotivo.
Tutte le attività sono proposte sotto forma di gioco senso-motorio dove la percezione è associata al movimento, in modo che il bambino possa sperimentare e incrementare il senso del ritmo, la percezione uditiva e la capacità di ascolto. Possiamo quindi affermare che le esperienze a carattere sonoro musicale influiscono positivamente sul modo di relazionarsi del bambino, sia con sé stesso che con gli altri.
Strumenti
Come per i laboratori musicali didattici la musicoterapia si avvale dell’uso dello strumentario Orff, di strumenti etnici che richiamano suoni naturali, di campane tibetane, di diapason e di oggetti che favoriscono l’integrazione suono-movimento.
Durata e modalità di svolgimento
La durata di ogni seduta di musicoterapia è di 60 minuti circa. Non si può definire a priori un percorso strutturato in un numero definito di sedute poiché ogni intervento di musicoterapia è personalizzato e la durata del ciclo viene concordata nella fase organizzativa.
Per info, preventivo e prenotazioni:
Vi invitiamo a contattarci per poter studiare insieme il percorso più adatto alle singole esigenze individuali o di gruppo e per un preventivo personalizzato. Il costo lordo indicativo per ogni lezione è variabile e deve essere valutato in relazione al numero di incontri, di partecipanti e alla distanza da percorrere.
crescendoinsol@gmail.com
Gabriella: 333 2043677
Elisa Miola: 348 8021090